
Il progetto
L’edificio, di nuova costruzione, richiama lo stile e i materiali delle antiche case di campagna. Gli interni sono organizzati su due piani. Il piano terra è un unico open space, che comprende la zona living, la cucina e la zona pranzo, per poi proseguire fino allo studio. Il primo piano è occupato dalle camere da letto, con ampi soffitti e travi a vista.
I proprietari hanno curato in prima persona le scelte degli arredi, seguendo ispirazioni shabby chic, accostandole con scelte più personali e contemporanee.
VOLUME
RISCALDATO
Il camino
La presenza di un caminetto a legna era considerata un elemento essenziale nelle intenzioni dei proprietari. La scelta è ricaduta su un modello di camino trifacciale, che permette la vista del fuoco da più angolazioni ed offre la possibilità di separare ambienti con funzioni diverse.
Il rivestimento è minimale, un semplice cartongesso bianco con cornice in metallo nero, in modo da lasciare al fuoco il ruolo di assoluto protagonista.
RENDIMENTO
L’utilizzo quotidiano
La scelta di un camino a focolare chiuso piuttosto che di un camino aperto tradizionale è stata fondamentale per permettere l’effettivo utilizzo come strumento di riscaldamento. La proprietaria, lavorando a casa, lo mantiene acceso per tutta la giornata durante l’inverno e per un paio d’ore nella mezza stagione.
Un ambiente ben isolato come questo e gli alti rendimenti del camino stesso permettono un consumo di massimo una decina di kg di legna nelle giornate invernali più fredde, e di appena 2-3 kg nella mezza stagione.
La particolarità
L’austerità del rivestimento in total white è stemperata in questo caso dalla presenza di travature in rovere miele e dall’accostamento con accessori di carattere, come il portalegna in rame o le colorate ceramiche salentine.
