Da sapere prima di acquistare
A chi devo rivolgermi per chiarimenti prima dell’acquisto?
I nostri rivenditori sono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili prima dell’acquisto. Per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno potete compilare il form a questa pagina:
Qual è il pellet migliore da utilizzare per garantire il buon funzionamento e la lunga durata della stufa?
ll nostro consiglio è di utilizzare solo pellet certificato, preferibilmente con marchi di qualità come EN Plus, Din Plus, O-Norm, Pellet Gold. Questi pellet certificati assicurano conformità alla normative europee (EN 14961-2 classe A1 o A2), garantendo un ottimale potere calorifico e bassi residui di ceneri, quindi il pellet scalda bene e sporca poco. Al contrario, pellet di bassa qualità, sporca rapidamente la stufa e riduce l’efficienza, aumentando i consumi. Un pellet troppo calorifico, può danneggiare la camera di combustione. I danni causati da pellet non idoneo non sono coperti da garanzia. Inoltre, una cosa molto importante, solo il pellet certificato secondo la norma ISO 17225-2 consente l’accesso agli incentivi del Conto Termico.
Che cos’è il puffer e perché è consigliato con le idrostufe?
Il puffer è un accumulo inerziale di acqua tecnica, utile per immagazzinare il calore, prodotto dalla caldaia, dalla stufa o da altri impianti, e rilasciarlo nei termosifoni quando necessario. L'accumulo permette all'impianto di lavorare in modo più efficiente, evitando accensioni e spegnimenti continui, evitando quindi anche sprechi e migliorando la pulizia del prodotto. Nel caso il puffer produca anche acqua calda sanitaria, è utile anche perché permette di avere sempre a disposizione una grande quantità di acqua calda istantanea, anche a stufa spenta. Il puffer è assolutamente necessario se alla stufa idro vengono abbinati anche i pannelli solari oppure se è presente un impianto di riscaldamento a pavimento. Per saperne di più sulle termostufe è disponibile la Guida Termostufe.
Quali soluzioni esistono per installare una stufa negli angoli di una stanza?
La forma perfetta per un’installazione ad angolo è quella tonda. Nella gamma MCZ ci sono numerose proposte di stufe tonde, di diverse potenze e con rivestimento in ceramica o in metallo.
Come funzionano le stufe a pellet ventilate ?
Le stufe ventilate MCZ hanno ventilatori potenti, ma silenziosi, che garantiscono una diffusione del calore rapida ed efficace. Il calore prodotto nel focolare si diffonde in pochi minuti in tutta la stanza, rendendo l’ambiente immediatamente più confortevole.
A chi devo rivolgermi per chiarimenti prima dell’acquisto?
I nostri rivenditori sono a disposizione per fornire tutte le informazioni utili prima dell’acquisto. Per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno potete compilare il form a questa pagina:
Qual è la differenza tra un caminetto aperto ed un termocamino (camino con vetro) ? Quali sono i vantaggi?
I caminetti tradizionali aperti hanno rendimenti molto inferiori rispetto ai moderni termocamini: a parità di legna bruciata, producono meno calore. Inoltre, la combustione non regolata li rende fino a otto volte più inquinanti rispetto a un termocamino, a parità di energia prodotta. In molte regioni d’Italia, infatti, l’uso dei camini aperti è vietato, mentre l’acquisto di nuovi camini certificati 5 stelle è incentivato tramite contributi o detrazioni fiscali.
Per riscaldare in modo davvero efficace, ecologico ed economico, è consigliabile optare per l'installazione di un termocamino a focolare chiuso.
Quali soluzioni d’arredo si possono adottare per valorizzare un angolo con caminetto?
I caminetti a legna MCZ offrono diverse soluzioni per arredare anche gli angoli della stanza, in particolare quelli angolari, grazie alla possibilità di godere della vista del fuoco da più lati. Una scelta ideale per valorizzare e rendere funzionali spazi spesso difficili da sfruttare.
Gli inserti, sono realmente i caminetti da incasso più facili da installare?
Si, se si desidera realizzare un camino incassandolo semplicemente a muro, magari per recuperare un vecchio focolare o una nicchia, senza grandi opere murarie, gli inserti rappresentano una soluzione ideale grazie alla loro compattezza e facilità di installazione.
Posso acquistare direttamente da MCZ o online?
I prodotti MCZ sono disponibili esclusivamente attraverso una rete selezionata di rivenditori specializzati e distributori locali, scelti per garantire installazioni corrette e servizio di assistenza post-vendita qualificato sul territorio. Non è possibile acquistare direttamente da MCZ, né il prodotto finito né accessori o ricambi. Segnaliamo inoltre che alcuni siti online propongono i nostri prodotti, ma non sempre si tratta di rivenditori autorizzati: per questo motivo, consigliamo di rivolgersi sempre a canali ufficiali per avere la certezza dell'autenticità e del supporto adeguato.
Dove trovo i prezzi delle stufe MCZ?
MCZ per scelta non pubblica i prezzi delle proprie stufe. Il prezzo del prodotto in sé, infatti, è solo una parte del preventivo finale. A questo costo vanno sommati diversi altri elementi, che sono molto variabili a seconda della situazione di installazione che si presenta. Per avere un’idea di prezzo più trasparente e realistica è sempre consigliabile un sopralluogo tecnico, che permetta di individuare il prodotto più adatto e tenga conto di tutti i dettagli. Attraverso questo form potete richiedere un preventivo personalizzato e senza impegno, comprensivo di sopralluogo. Se invece volete avere un’idea generica sulle fasce di prezzo delle categorie di stufe, scaricate la nostra Guida ai Prezzi. Infine attraverso il configuratore potete confrontare tra loro le stufe e creare un preventivo direttamente online.
Installazione e manutenzione: le cose da sapere
Perché è importante far fare l'installazione ad un tecnico abilitato?
L’installazione è solo l’ultima fase di un processo di analisi accurata delle esigenze di riscaldamento del cliente. Va effettuata esclusivamente da un professionista abilitato, per avere la certezza che saranno seguite le normative vigenti e le indicazioni del produttore e che saranno utilizzati esclusivamente materiali idonei. Trattandosi di un prodotto delicato, in cui entrano in gioco questioni di sicurezza importanti, il fai-da-te è assolutamente sconsigliato.
E’ necessaria una presa d’aria nella stanza dove è installata la stufa o il camino?
Si, la presa d’aria nell’ambiente di installazione è necessaria perchè consente l'afflusso di ossigeno indispensabile per una corretta combustione. Qualora non sia possibile prevedere una presa d'aria libera nella stanza di installazione, è necessario canalizzare l'ingresso dell'aria comburente dall'esterno.
Esistono stufe, a pellet o a legna, che funzionano senza canna fumaria?
Tutte le stufe, sia a pellet che a legna, richiedono un impianto di scarico fumi adeguato per poter funzionare correttamente. La combustione della biomassa (legna o pellet) genera infatti fumi, cenere e particolato che devono essere evacuati in modo sicuro e conforme alle normative vigenti, per tutelare sia la salute degli occupanti che l’integrità dell’ambiente domestico. Un’eventuale installazione senza canna fumaria compromette la sicurezza dell’impianto e comporta la decadenza immediata della garanzia da parte del produttore.
Fino a che distanza si può canalizzare l'aria calda prodotta da una stufa canalizzata? E nel caso di un camino ?
Le stufe Confort Air consentono la canalizzazione dell'aria calda in altri ambienti, fino a circa 8 metri di distanza per ogni uscita. La lunghezza effettiva della canalizzazione deve essere valutata attentamente in base al percorso specifico dell’impianto, considerando elementi come l'isolamento, le curve ed altri elementi che possono influenzare l'efficienza del sistema. Anche i camini possono essere dotati di canalizzazione dell'aria calda grazie al kit Comfort Air, che permette di trasportare l’aria calda sempre fino a circa 8 metri di distanza per singola uscita. Anche in questo caso la lungheza effettiva dipende dalle caratteristiche specifiche della canalizzazione, come per le stufe.
Installazione in case con ventilazione meccanica controllata: è possibile installare un prodotto a pellet o legna in una casa tradizionale in cui è presente un sistema VMC (ventilazione meccanica controllata)?
Se il prodotto è stagno ed installato in modo stagno (ad esempio raccordando ermeticamente all’esterno l’ingresso aria comburente), l’installazione è possibile senza alcuna limitazione.Se il prodotto non è stagno, l’installazione è consentita a patto che, con il prodotto funzionante alla potenza nominale e con tutti gli apparecchi aspiranti accesi (quindi camino, VMC, cappe aspiranti, ecc.) e le porte/finestre chiuse, non si superi una depressione in ambiente di più di 4 Pa rispetto all’esterno, come previsto dalla norma UNI 10683:2022. Si raccomanda di contattare pertanto i propri installatori, che potrebbero tarare adeguatamente la VMC e/o aumentare adeguatamente gli ingressi d’aria presenti.
Installazione in case passive: è possibile installare un prodotto a pellet o a legna in una casa passiva (o CasaClima)?
È possibile, a patto che il prodotto sia di tipo stagno, come nel caso delle stufe a pellet ventilate, e che venga installato anche in modo altrettanto ermetico. Ciò significa, ad esempio, collegare l’ingresso dell’aria comburente direttamente all’esterno, in modo da garantire un funzionamento completamente indipendente dall’ambiente interno dell’abitazione.
Come si pulisce l’interno di una stufa a pellet?
La pulizia della stufa a pellet è un'operazione semplice. E' sufficiente pulire il braciere della stufa rimuovendo eventuali incrostazioni, a meno che non si tratti di un modello Matic, dotato di un sistema autopulente che si attiva automaticamente. Successivamente, è necessario pulire i vani inferiori, inlcuso il cassetto cenere, utilizzando un normale aspiracenere. In questo modo, pulire il focolare diventa un’operazione rapida e agevole, da eseguire solo quando necessario.
Come si pulisce il vetro della stufa o del camino?
Normalmente, se l’installazione è stata fatta correttamente, sul vetro si deposita soltanto un po’ di cenere che si rimuove facilmente con un pennello asciutto. Quando si generano invece incrostazioni, si può usare uno spray neutro per vetro, non aggressivo. Va comunque usato in piccole quantità e non va spruzzato né sulle parti verniciate della stufa né sulla guarnizione in fibra ceramica della porta fuoco, perché potrebbero deteriorarsi.
Che cos’è la manutenzione ordinaria annuale e a chi bisogna rivolgersi?
Una volta all’anno, normalmente alla fine della stagione invernale, è necessario far intervenire un tecnico abilitato per la manutenzione ordinaria annuale. E’ un intervento obbligatorio previsto per garantire il corretto funzionamento, la sicurezza e l’efficienza della tua stufa o caminetto (sia a pellet che a legna). Prevede la pulizia di: braciere, scambiatore e condotti, la verifica della tenuta delle guarnizioni, il controllo dei componenti elettronici e meccanici ed l'eventuale sostituzione di parti soggette ad usura. Per questo tipo di manutenzione è sempre consigliato affidarsi ad un centro assistenza autorizzato.
Il camino o la stufa rientrano nel libretto di impianto?
Sì, dal 15 ottobre 2014, quando è entrato in vigore il nuovo modello di “Libretto di impianto per la climatizzazione“, è previsto che siano inseriti anche prodotti a pellet o a legna, quali stufe, caminetti e caldaie, nel libretto. Qui trovate un breve approfondimento su quanto previsto dalla normativa: https://www.mcz.it/it/libretto-di-impianto-stufe-caminetti
Sono già vostro cliente e ho delle domande
Devo acquistare un pezzo di ricambio, a chi mi devo rivolgere?
Gli accessori e ricambi originali MCZ non possono essere venduti direttamente ai consumatori privati, ma vanno richiesti esclusivamente tramite un punto vendita o un centro assistenza autorizzato. Per quanto riguarda gli accessori ed i pezzi di ricambio, come il rivestimento ceramico, il braciere o la guarnizione per la porta della stufa a pellet, bisogna rivolgersi al punto vendita dove si è acquistato o, se ciò non è possibile, presso un qualunque rivenditore autorizzato MCZ. Per quanto riguarda invece pezzi di ricambio come candelette, scheda madre o altre parti meccaniche o elettroniche interne, è sempre consigliabile rivolgersi al tecnico di zona più vicino, che, oltre all’ordine, sarà in grado di effettuare anche la sostituzione del pezzo e l’eventuale collaudo.
Come funziona la garanzia per una stufa o un camino MCZ?
Tutti i prodotti MCZ sono garantiti per 24 mesi dalla data d’acquisto (Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera), comprovata dalla fattura di vendita. La garanzia prevede la sostituzione o riparazione gratuita delle parti riconosciute difettose all’origine per vizi di fabbricazione. Sono esclusi dalla garanzia gli elementi soggetti a normale usura, quali: guarnizioni, vetri, e tutte le parti asportabili dal focolare. La garanzia decade se il prodotto non è stato installato e collaudato da installatore abilitato, secondo le normative vigenti e secondo le dettagliate istruzioni indicate nel libretto di istruzioni in dotazione al prodotto.
Per tutti i dettagli relativi alla Garanzia Convenzionale cliccare qui.
È possibile estendere la garanzia?
Per i prodotti a pellet è disponibile un'esclusiva Super Garanzia 7 Anni, valida in Italia, Austria e Germania. Questa garanzia copre i difetti strutturali della camera di combustione e può essere attivata gratuitamente entro 30 giorni dalla data di acquisto, registrando il prodotto qui: https://www.mczgroup.com/it/mcz/mymczgroup/register/. In aggiunta, MCZ offre la possibilità di estendere la copertura sui pezzi di ricambio grazie ai programmi SPARES+1 e SPARES +2 acquistabili esclusivamente presso i punti vendita autorizzati che commercializzano i nostri prodotti.
È normale percepire un odore di vernice durante le prime accensioni di una stufa nuova?
L’odore percepito durante le prime accensioni è dovuto al processo di fissaggio della vernice, che avviene quando l’apparecchio raggiunge temperature elevate.Si tratta di un fenomeno del tutto normale, non nocivo, e destinato a scomparire completamente dopo 2-3 accensioni.Per facilitare l’eliminazione dell’odore, è sufficiente aerare bene il locale.Nei primi due o tre giorni si consiglia di eseguire una carica di legna abbondante oppure di far funzionare la stufa a pellet alla massima potenza per alcune ore, così da raggiungere temperature elevate che accelerano il fissaggio delle vernici.
Mi sembra che la mia stufa o il mio camino non scaldino abbastanza.
Le cause di una produzione insufficiente di calore possono essere diverse. Le più comuni sono, un prodotto non correttamente dimensionato rispetto al volume dell’ambiente da riscaldare, un’installazione non conforme che non garantisce una combustione efficace, una canalizzazione eccessivamente lunga oppure l’utilizzo di pellet di scarsa qualità. La mancata pulizia di componenti come filtri, scambiatori di calore e braciere incide negativamente sul rendimento del prodotto. Per garantire un funzionamento ottimale, è importante eseguire regolarmente la pulizia ordinaria e, se necessario, quella straordinaria.
Il vetro della mia stufa si annerisce spesso, perché?
Se l’installazione del prodotto, del raccordo fumi e della canna fumaria è stata eseguita correttamente (secondo le linee guida presenti nel manuale del prodotto) e viene utilizzato il combustibile appropriato (pellet o legna), i residui della combustione verranno evacuati correttamente attraverso la canna fumaria. Di conseguenza, il vetro del prodotto presenterà solo un leggero deposito di cenere, facilmente rimovibile.
In caso contrario, sarà necessario far verificare all’installatore la causa dell’anomalo accumulo di sporco sul vetro.