Perché è così importante quando si installa una stufa o un caminetto
Facciamo un piccolo ripasso dei vostri rudimenti di fisica.
La combustione è una reazione chimica in cui un combustibile (nel nostro caso la legna o il pellet) viene bruciato da parte di un comburente (l’ossigeno) con conseguente sviluppo di calore. Cosa significa? Che l’apporto di ossigeno attraverso una presa d’aria è assolutamente necessario perché la combustione avvenga correttamente.
Una presa d’aria, però, non serve solo per alimentare ossigeno, ma anche per mantenere nella stanza una pressione tale da garantire un perfetto tiraggio. I fumi generati dalla combustione, infatti, devono salire per la canna fumaria e non tornare in ambiente. Questo avviene anche grazie al flusso d’aria fresca in entrata che evita la cosiddetta “depressione”.
Come realizzare questa presa d'aria in modo che non sia troppo impattante?
Ecco le soluzioni più pratiche.
PRESA D’ARIA VICINO O DIETRO LA STUFA
Se la stufa è installata su una parete che comunica con l’esterno, il foro (di sezione minima libera di 150 cm2, forma rettangolare o circolare) va realizzato il più vicino possibile alla stufa, per evitare fastidiose correnti d’aria che possono crearsi all’interno della stanza.
Non è necessario che il foro sia sulla stessa parete rispetto alla stufa. Una soluzione interessante può essere ""nasconderlo"" dietro la griglia di un termosifone, come nell'immagine qui sotto.
PRESA D’ARIA ALL’INTERNO DEL RIVESTIMENTO CAMINO
Nel caso dei caminetti, la soluzione migliore è creare la presa d’aria all’interno del rivestimento stesso.
Se il caminetto o la stufa non sono direttamente comunicanti con la parete esterna, per prendere l’aria direttamente dall’esterno si può optare per una canalizzazione a pavimento. Si può adottare questo sistema, tenendo presente di non superare la distanza massima di 3 metri. Inoltre, questo caso la presa d’aria deve essere più grande (sezione minima circa 165 cm2).
PRESA D’ARIA CHE “PESCA” DA LOCALE ATTIGUO
L’afflusso d’aria necessario alla combustione può venire direttamente dall’esterno della casa, oppure anche da stanze attigue a quella da ventilare, purché siano dotate di presa d’aria esterna e non siano adibite a camera da letto, bagno, o locali con pericolo d’incendio (garage, legnaie, magazzini con materiali infiammabili).
ATTENZIONE AGLI OPEN-SPACE (LIVING+CUCINA)
In ambienti destinati a cucina e soggiorno, è necessario verificare che non vi siano nel locale cappe aspiranti senza una loro presa aria. Il caminetto in funzione contemporaneamente con fornelli o forni a gas potrebbe inoltre creare depressione e quindi è sempre meglio che anch’essi abbiano la propria presa aria esterna di compensazione.
Vuoi saperne di più sulle regole di base per l'installazione di un caminetto?
Scarica la "Guida alla progettazione del camino", curata dal servizio di consulenza tecnica di progetto MCZ. La trovi qui!
Se invece hai un problema specifico di progettazione, puoi contattare i nostri consulenti attraverso questo form.