GUIDA ALLA SCELTA
SCOPRI LE MIGLIORI IDEE DI STUFE E CAMINETTI PER LA CASA NEI PROGETTI REALIZZATI DAI NOSTRI ARCHITETTI E RIVENDITORI
La forza dirompente del fuoco si trasforma in arte nei disegni bruciati di Cantoni, fragili e delicati come la vita stessa.
Un inno allo stile e all’eleganza: è la casa “masterpiece” di una giovane interior designer e di un coreografo artista.
Una casa che sembra un viaggio nella storia dell’arte e del design, ricca di contrasti, esattamente come le persone che la abitano.
Alla riscoperta del fuoco interiore attraverso lo yoga, per tornare al presente, l’unico momento che conta davvero.
C’è qualcosa di davvero potente nel fuoco, nel lavorare con le proprie mani.
Il camino come ritorno alle radici, alla patria intesa come luogo dell’anima, alle piccole cose, semplici e perfette.
Villa d’epoca a Blessagno (CO). Lo studio curatissimo di una interior designer è riscaldato da una stufa di piccola taglia e dalle forme originali. Funziona anche a ventilazione spenta, per garantire la massima tranquillità.
Attico a Porcia (PN). Una coppia di collezionisti d’arte ha scelto di arredare con un camino bifacciale la zona più intima della casa, rendendo il fuoco visibile sia dalla sala lettura sia dalla camera da letto.
Casa unifamiliare di nuova costruzione, Marostica (VI). Il camino a legna si inserisce all’interno di una progettazione energetica accurata, come elemento estetico ma anche funzionale.
Studio grafico a Cordenons, (PN). Il sottotetto di una casa di campagna è stato ristrutturato per ospitare uno studio di comunicazione e grafica. La luce e il calore di due stufe a pellet contribuiscono a rendere l’ambiente accogliente e gradevole.
Ristrutturazione a Lione. Un camino a pellet è stato installato all’interno del mobile contenitore della cucina. Riscalda tre stanze contemporaneamente e si carica dal retro.
Ristrutturazione e ampliamento, Bastia Umbra (PG). Con un camino a legna una coppia di ristoratori ha trovato la sintesi tra la loro anima più conservatrice e la loro passione per il design contemporaneo.
Ristrutturazione in provincia di Pordenone. Un restauro sapiente, in cui il colore nero è diventato la chiave per valorizzare la parete portante e il camino bifacciale.
Centro Spera Hot Yoga, Milano. Una stufa a pellet, pratica da usare ed efficiente, contribuisce a mantenere la temperatura necessaria per le lezioni di Bikram Yoga, che avvengono a circa 30-35°C.