Per l’acquisto di stufe a pellet esistono in Italia diversi bonus e incentivi, sottoforma sia di detrazioni fiscali (Bonus Casa, Ecobonus, Superbonus) sia di contributi diretti (Conto Termico). Tutte queste forme di agevolazione statale sono dovute al fatto che le stufe a pellet sono prodotti per il riscaldamento ecologici e a basso impatto sulla CO2, che aiutano la transizione verso le energie rinnovabili.

Bonus stufe a pellet 2021

Nel 2021 ci sono stati diversi cambiamenti nei Bonus fiscali riservati alle stufe a pellet. Il più facile da ottenere resta sempre il Bonus Casa, legato alla detrazione per ristrutturazione edilizia, ma le stufe a pellet rientrano anche in altri tipi di incentivi. Vediamoli nel dettaglio e per maggiori informazioni è disponibile una utile tabella di confronto nella nostra pagina dedicata alle Agevolazioni.

Quando si ottiene la detrazione 50% per le stufe a pellet?

Il Bonus Casa, legato alla detrazione per ristrutturazione edilizia, permette di ottenere una detrazione Irpef pari al 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e per l’installazione della stufa. Sia che si tratti di una nuova installazione sia che la stufa rappresenti la sostituzione di un impianto esistente, l’unico pre-requisito è il rendimento superiore al 70%. Moltissimi prodotti, sia a pellet che a legna, ormai garantiscono queste performance, quindi la scelta è davvero molto ampia.

Quando si ottiene la detrazione 65% per le stufe a pellet?

Le stufe a pellet rientrano anche nel cosiddetto Ecobonus, la cui aliquota varia a seconda dell’intervento che si deve realizzare:

  • 50% per interventi di riqualificazione energetica del solo impianto di riscaldamento;
  • 65% nel caso di riqualificazione energetica globale dell’edificio.

Quando si ottiene la detrazione 110% per le stufe a pellet?

Le stufe a pellet sono incluse anche nel cosiddetto Superbonus, ma soltanto come “intervento trainato”, ossia collegato ad altri interventi più ampi relativi alla riqualificazione energetica. Per rientrare come intervento trainato, la stufa a pellet:

  • deve avere rendimento superiore o uguale all’85%;
  • in caso di sostituzione di un generatore esistente a biomassa deve avere una classe di qualità ambientale pari a 4 stelle;
  • per la sostituzione di un generatore non a biomassa deve avere una classe di qualità ambientale pari a 5 stelle.

Incentivi stufe a pellet 2021

Oltre alle agevolazioni fiscali (Bonus Casa, Ecobonus, Superecobonus), esistono altri incentivi molto interessanti per le stufe a pellet, che sono legati al Conto Termico. In questo caso non si parla di detrazione fiscale, ma di contributo diretto, che viene erogato al beneficiario velocemente e in modo abbastanza semplice. Il requisito di questo incentivo è però avere già un prodotto per riscaldamento da rottamare, che può essere un prodotto alimentato a:

  • gasolio
  • olio combustibile
  • carbone
  • legna o pellet

Per saperne di più sul Conto Termico per le stufe a pellet potete consultare la nostra pagina dedicata.

Ecobonus stufa a pellet 2021

La stufa a pellet rientra nel cosiddetto Ecobonus, ossia alla detrazione fiscale prevista per interventi di riqualificazione energetica, che è pari al 50% o al 65% a seconda dell’intervento realizzato.

Per rientrare nell’Ecobonus la stufa a pellet deve avere rendimento superiore o uguale all’85% e deve inoltre avere la certificazione ambientale pari a 4 stelle nel caso di sostituzione di un generatore a pellet o legna già esistente o 5 stelle nel caso di nuova installazione.

Ecobonus 110 stufe a pellet

La stufa a pellet rientra nel cosiddetto Ecobonus 110  o Superecobonus, ma soltanto come intervento “trainato”.

Le caratteristiche della stufa eleggibile all’Ecobonus 110 sono le stesse dell’Ecobonus 50-65% e quindi

  • rendimento superiore o uguale all’85%
  • certificazione ambientale pari a 4 stelle nel caso di sostituzione di un generatore a pellet o legna già esistente
  • certificazione ambientale pari a 5 stelle nel caso di nuova installazione.

Stufa a pellet con e senza ristrutturazione 2021

La stufa a pellet può godere della detrazione fiscale 50% sia che sia in corso un ampio progetto di ristrutturazione sia che l’unico oggetto della ristrutturazione sia la stufa stessa, senza altri interventi correlati.

Per questa ragione, il Bonus Casa 50% è ad oggi la forma di detrazione più facile e veloce da ottenere nel caso delle stufe a pellet.

Sconto in fattura stufa a pellet 2021

Le detrazioni fiscali per le stufe a pellet in alcuni casi si possono tramutare in uno sconto diretto in fattura, ossia in un contributo anticipato sotto forma di sconto da parte di chi fornisce la stufa o da chi la installa.

Vediamo quali sono questi casi specifici.

Con il Bonus Casa è possibile lo sconto in fattura per la stufa a pellet?

Lo sconto in fattura è possibile solo nel caso in cui l’installazione della stufa a pellet rientri nell’ambito di interventi di recupero del patrimonio edilizio e quindi in presenza di una dichiarazione di inizio lavori (SCIA / CILA / DIA).

Con l’Ecobonus è possibile lo sconto in fattura per la stufa a pellet?

Con l’Ecobonus lo sconto in fattura o la cessione del credito sono sempre possibili. È sempre necessario prima dell’acquisto verificare la disponibilità del fornitore della stufa stessa oppure di un istituto bancario.

cta-download-guida-img

Vuoi sapere tutto sulle agevolazioni per stufe e camini?

SCARICA LA NOSTRA GUIDA E SCOPRI:
  • Chi ha diritto alle agevolazioni;
  • Come e a chi vanno richieste;
  • Come capire quale agevolazione fa per te

SCARICA LA GUIDA

link

Scegli la tua stufa
adatta al bonus

COMBUSTIBILE
  • pellet
DIFFUSIONE CALORE
  • convezione
  • accumulo
  • ventilazione forzata
  • aria canalizzata
  • acqua
SOLUZIONI
  • a parete
  • ad angolo
  • per spazi ristretti
  • con uscita fumi superiore
  • recupero focolare
  • per case passive

NOVITÀ - CORE
Stufa a pellet canalizzabile in acciaio verniciato, 8 kW di potenza, certificata 5 stelle ariaPULITA
NOVITÀ
Stufa a pellet economica 8 kW, ventilata a struttura stagna
NOVITÀ
Stufa a pellet canalizzabile, economica, semplice da usare
NOVITÀ
Stufa a pellet economica 6 kW, ventilata a struttura stagna
Termostufa a pellet con ventilazione frontale e profondità ridotta, economica e facile da usare
6 kW pellet stove, ventilated, airtight, ideal for small spaces or well-insulated houses
NOVITÀ - CORE
Stufa a pellet ecologica, stile classico, idrostufa e con tecnologia Core certificata 5 stelle ariaPULITA
Stufa a pellet in pietra o acciaio, canalizzata, design essenziale
NOVITÀ
Stufa a pellet in ceramica, versioni ad aria, canalizzate e idro
Stufa a pellet slim canalizzabile, disponibile con frontale in pietra, acciaio o ceramica
Stufa a pellet salvaspazio, ideale per corridoi e piccoli spazi, canalizzabile, economica
Stufa a pellet canalizzabile, 14 kW, struttura poco profonda per un’installazione salvaspazio
Stufa a pellet tonda idro certificata a 5 stelle, ecologica ed efficiente
NOVITÀ - CORE
Stufa a pellet in acciaio, versioni ad aria, canalizzate, idrostufa e con tecnologia Core, certificata 5 stelle ariaPULITA
Stufa canalizzabile a pellet, dal design moderno, realizzata in acciaio
Stufa a pellet economica 7 kW, ventilata a struttura stagna
Stufa a pellet stagna in ghisa e acciaio, dalla forma tonda
Termostufa a pellet 30 kW, con frontale in ceramica e braciere autopulente
Stufa a pellet 7 kW tonda, economica, semplice da usare
Stufa a pellet tonda a ventilazione forzata, uscita fumi superiore o sul retro
Stufa a pellet tonda canalizzabile in ceramica, 10 kW di potenza
NOVITÀ - CORE
Stufa a pellet in acciaio, versione ad aria, canalizzate, idrostufa e con tecnologia Core, certificata 5 stelle ariaPULITA
Stufa a pellet slim canalizzabile, design essenziale in stile nordico
Stufa a pellet piccola, realizzata in ghisa, stile classico, ideale per camino
Stufa a pellet piccola, ventilata, ideale per l’inserimento in un vano camino
Stufa a pellet in ceramica, canalizzata, forma tonda, design essenziale
NOVITÀ - CORE
Stufa a pellet in ceramica, versioni ad aria e canalizzate, idrostufa certificata 5 stelle ariaPULITA
Termostufa a pellet con ventilazione frontale, economica, struttura stagna
Stufa a pellet 6 kW, con struttura stagna e fianchi in ceramica, ideale per piccoli spazi o case ben isolate
Stufa a pellet slim economica, ad aria, a struttura stagna con profondità di 28 cm
Termostufa slim con fianchi in ceramica o acciaio e braciere autopulente, 16 e 24 kW