Home » Progetti Vedi tutti camino canna fumaria a vista gas legna minimal nicchia pellet piccole dimensioni recupero vecchio focolare rivestimento in legno rivestimento in mattoni rivestimento in metallo rivestimento in pietra stufaProgetti che accendono l’ispirazioneSCOPRI LE MIGLIORI IDEE DI STUFE E CAMINETTI PER LA CASA NEI PROGETTI REALIZZATI DAI NOSTRI ARCHITETTI E RIVENDITORI UNA STUFA IN PALESTRACentro Spera Hot Yoga, Milano. Una stufa a pellet, pratica da usare ed efficiente, contribuisce a mantenere la temperatura necessaria per le lezioni di Bikram Yoga, che avvengono a circa 30-35°C. UN LUMINOSO TOTAL BLACKRistrutturazione in provincia di Pordenone. Un restauro sapiente, in cui il colore nero è diventato la chiave per valorizzare la parete portante e il camino bifacciale. UN ANTICO FOCOLARE SCOPERTO E RECUPERATORistrutturazione in provincia di Como. Durante i lavori di ristrutturazione di questa casa risalente al 1400, l’architetto ha individuato e recuperato la grande canna fumaria di un antico focolare aperto. Ancora perfettamente utilizzabile, è stata sfruttata per installare un moderno camino a legna ad alte prestazioni. DUE PICCOLE STUFE PER STIMOLARE LA CREATIVITÀStudio grafico a Cordenons, (PN). Il sottotetto di una casa di campagna è stato ristrutturato per ospitare uno studio di comunicazione e grafica. La luce e il calore di due stufe a pellet contribuiscono a rendere l’ambiente accogliente e gradevole. UN FUOCO IN CUCINARistrutturazione a Lione. Un camino a pellet è stato installato all’interno del mobile contenitore della cucina. Riscalda tre stanze contemporaneamente e si carica dal retro. UN CAMINO BIFACCIALE IN UNA LIBRERIAAttico a Porcia (PN). Una coppia di collezionisti d’arte ha scelto di arredare con un camino bifacciale la zona più intima della casa, rendendo il fuoco visibile sia dalla sala lettura sia dalla camera da letto. METALLO: SCELTA DI CARATTERERistrutturazione in Franciacorta. La mole importante del camino a legna è stata enfatizzata in stile industriale, creando una cornice effetto ruggine e lasciando a vista l’ampia canna fumaria. SHABBY CHIC RIVISITATOCasa singola, entroterra veneziano. Un camino trifacciale domina il piano terra, separando la zona pranzo dal living. LA STUFA IN NICCHIAVilla d’epoca a Blessagno (CO). Lo studio curatissimo di una interior designer è riscaldato da una stufa di piccola taglia e dalle forme originali. Funziona anche a ventilazione spenta, per garantire la massima tranquillità. LA CASA AD ALTE PRESTAZIONI HA UN CUORE A LEGNACasa unifamiliare di nuova costruzione, Marostica (VI). Il camino a legna si inserisce all’interno di una progettazione energetica accurata, come elemento estetico ma anche funzionale. TV E CAMINETTO, ACCOPPIATA VINCENTEVilla unifamiliare, Padenghe sul Garda (BS). In uno spazio fluido e aperto, l’unica parete portante ospita, insieme, caminetto e televisore, grazie ad un rivestimento progettato ad hoc. IL CAMINO PER LO CHALET CHIC È UN IMPONENTE MONOLITE IN PIETRAChalet, Crans-Montana, Svizzera. Pietra e legno dominano questa casa vacanze realizzata per una famiglia parigina. Immancabile in un ambiente montano, il camino a legna è stato rivestito interamente in pietra. IL RELAX È ASSICURATO CON UN CAMINO A LEGNAVilla unifamiliare, Padenghe sul Garda (BS). Un camino a legna è stato installato nella zona più intima della casa, l’area relax a metà tra la sauna e la palestra. CAMINO E TV IN UN UNICO RIVESTIMENTO IN COR-TENCasa privata a Cordenons (PN). Per garantire la massima praticità è stato scelto un camino a gas, inglobato in un rivestimento in acciaio cor-ten che include anche il televisore al plasma. UNA PICCOLA STUFA IN MANSARDA PER OTTIMIZZARE GLI SPAZIRistrutturazione a Parigi. L’appartamento di una giovane coppia e dei suoi due figli, ricavato in un sottotetto, è studiato per sfruttare ogni porzione di spazio libero. Anche la stufa, di dimensioni contenute, non poteva essere da meno. IL CAMINO IN ACCIAIO E PIETRA CHE UNISCE DUE ANIMERistrutturazione e ampliamento, Bastia Umbra (PG). Con un camino a legna una coppia di ristoratori ha trovato la sintesi tra la loro anima più conservatrice e la loro passione per il design contemporaneo.