Crediti
Prodotto: Camino bifacciale a legna ora non più in produzione, sostituito dai modelli Plasma 95B e Forma B95
Progetto: Syc Design, info@syc-design.com, Guanzate (CO)


VOLUME
RISCALDATO
Il progetto
Nel centro storico di un piccolo borgo comasco, un edificio a corte, risalente al 1400 e lasciato abbandonato per anni, è stato interamente recuperato con una sapiente e raffinata ristrutturazione.
L’abitazione di una giovane coppia è stata ricavata nella prima porzione di questo edificio, uno spazio sviluppato su due livelli per un totale di 100 metri quadri circa.
L’intervento di ristrutturazione ha modificato radicalmente la planimetria originaria del piano terra, che prevedeva un lungo corridoio sul quale si affacciavano le varie stanze.
Ora dall’ingresso si accede direttamente ad un ampio soggiorno, collegato all’ambiente cucina – sala da pranzo attraverso due ampi portali che mantengono gli stipiti originali.
Il secondo piano, destinato alla zona notte, ha mantenuto la disposizione e le dimensioni originarie delle stanze.
Il camino
Durante i lavori di ristrutturazione, nella parete portante del piano terra è emerso il disegno di un focolare aperto. È stata quindi individuata l’esatta posizione dell’antica canna fumaria, che, dopo un’adeguata ispezione e pulizia, è risultata ancora perfettamente utilizzabile.
Nel punto in cui si trovava il focolare originario, i committenti hanno scelto di installare un moderno camino bifacciale.
Il doppio vetro frontale e anteriore permette godere della convivialità del fuoco sia dal lato living sia dalla sala da pranzo.
Assoluto protagonista dell’intero piano terra, il camino è stato ulteriormente valorizzato dal punto di vista estetico dal rivestimento in cartongesso dipinto in rosso acceso, in netto contrasto con il grigio antracite della parete portante.
Il caminetto non era stato previsto nel progetto originario, ma il fatto di aver ritrovato una canna fumaria già funzionante è stato percepito dai proprietari come un’occasione da non perdere, un modo per riscoprire usi del passato in chiave nuova.
– Serena Cafulli, architetto
RENDIMENTO
L’ambiente riscaldato
La camera di combustione chiusa e la ventilazione naturale rendono il camino un efficace sostituto del riscaldamento a pavimento per l’intero piano terra, di circa 60 metri quadri totali.
Per convezione naturale, il calore sale anche nelle stanze da letto, contribuendo ad abbassare i consumi di riscaldamento complessivi.
