Perché scegliere un camino a gas?
I caminetti a gas sembrano la soluzione ideale per un fuoco facile da installare e da gestire. L’installazione è più semplice e veloce, la fiamma è regolabile con un comodo telecomando, non si creano residui di cenere o di fuliggine e non è necessario fare scorte di combustibile.
I vantaggi sembrano quindi tantissimi, ma è proprio così?
Il camino a gas si installa senza canna fumaria?
In alcune situazioni, il caminetto a gas viene considerato una valida alternativa rispetto al camino a legna, grazie ai suoi vantaggi a livello di installazione. Il camino a gas ha infatti un ingombro e un peso contenuti e richiede una canna fumaria con diametro inferiore rispetto ai caminetti a legna. Inoltre, il camino a gas preleva l’ossigeno di combustione dall’esterno, mediante il sistema del camino concentrico, e pertanto non c’è bisogno di ulteriori prese d’aria nella stanza in cui viene installato.
Non è vero, però, che il camino a gas si può installare senza canna fumaria. Come qualsiasi prodotto che funziona con la combustione, è sempre necessario smaltire correttamente i fumi attraverso un impianto fumario a norma.
Il camino a gas conviene?
Per quanto semplici e comodi, i caminetti a gas hanno alcuni svantaggi che è bene conoscere.
La fiamma
La fiamma del camino a gas è studiata per un effetto visivo piacevole, ma non è sicuramente paragonabile alla bellezza del fuoco naturale di legna.
Il prezzo
Non essendo alimentati da una fonte di energia rinnovabile, i camini a gas non possono accedere alle agevolazioni e agli incentivi all’acquisto che sono invece previsti per i prodotti a legna o a pellet. Per questo, sono generalmente più costosi di un impianto a legna e anche il costo del combustibile è decisamente più alto.
La capacità di riscaldare
Quanto alla capacità di riscaldare, il camino a gas non raggiungerà mai una grande efficienza e va quindi inteso più come un oggetto d’arredo.
La durata nel tempo
I camini a gas sono soggetti ad usura più rapidamente rispetto ad una stufa o un camino a legna, che, se correttamente usati, continueranno a riscaldare senza problemi per lungo tempo.
L’installazione
Anche se l’installazione è semplice, un camino a gas deve essere installato da un tecnico qualificato e va verificato almeno una volta l’anno, esattamente come accade per i camini a legna o a pellet.
Camino a gas o camino a legna?
In definitiva, i camini a gas convengono per le persone che vogliono provare il piacere di un focolare, ma senza grandi necessità
- di riscaldamento
- di gradevolezza della fiamma.
Quando invece è necessario riscaldare sul serio è sempre meglio orientarsi verso prodotti diversi, come i camini a legna o i camini a pellet, che uniscono alla piacevolezza del fuoco naturale un’efficienza di riscaldamento che non ha paragoni.
Con un unico prodotto è possibile riscaldare ampi spazi o più stanze della casa nello stesso momento, anche se sono su piani diversi, con un netto risparmio sulla bolletta del riscaldamento. L’accesso alle detrazioni fiscali e agli incentivi come il Conto Termico rende inoltre l’acquisto di un camino a legna o a pellet una scelta estremamente conveniente.
Vuoi saperne di più sulle soluzioni a legna?
SCARICA IL CATALOGO E SCOPRI:
- le più belle fotografie di caminetti
- una spiegazione semplice e chiara delle principali tecnologie
- una carrellata dei principali dati tecnici
SCARICA IL CATALOGO