Crediti
Prodotto: Camino a gas
Progetto: Studio 32 A, Pordenone, info@trentaduea.com
Installazione: Zanette SRL, Sacile (PN)

Il progetto
Allo Studio 3 A di Pordenone è stata affidata la ristrutturazione di una casa privata risalente agli anni Sessanta. In particolare, era la zona giorno, piuttosto anonima, a dover essere rivista, ridisegnando gli spazi e ripensando gli arredi. La presenza di un caminetto, oltre ad essere fortemente sentita dai committenti, avrebbe costituito un’ottima base di partenza intorno alla quale organizzare il nuovo assetto della zona giorno.
Erano presenti però due limitazioni. La prima era di carattere strutturale, legata alla presenza di un’unica parete all’interno della quale inserire sia l’eventuale caminetto sia il televisore. La seconda era più legata allo stile di vita dei committenti e alla mancanza effettiva di spazio per immagazzinare legna o pellet.
Al committente piaceva l’idea del camino, ma non le necessarie routine legate alla pulizia della cenere e al caricamento del combustibile. La scelta di un camino a gas è stata quindi la soluzione ideale per facilità e praticità d’uso.
– Alessandra Turchet, architetto
VOLUME
RISCALDATO
Il camino
Il modello scelto, un camino a gas a focolare chiuso, è stato installato collegandolo all’impianto a metano presente in casa. All’interno sono presenti dei finti ciocchi realizzati in materiale ignifugo, tra i quali si nascondono gli ugelli per l’accensione della fiamma.
È sufficiente premere un tasto sul telecomando per creare un fuoco dall’effetto realistico, la cui accensione e spegnimento possono essere anche programmati ad orari stabiliti.
L’ambiente riscaldato
Oltre all’estrema praticità d’uso, il camino garantisce anche una funzione di riscaldamento piuttosto efficace. Funzionando esclusivamente a convezione naturale, il camino è in grado di riscaldare in modo adeguato l’intero spazio giorno, che comprende 60 metri quadri complessivi. Lasciando la porta aperta, oltre alla zona living, viene riscaldata anche la cucina.
La particolarità
Il camino è stato inglobato in un rivestimento in acciaio cor-ten, un materiale interessante sia per le sue caratteristiche di refrattarietà al calore, sia per la sua originale tonalità brunita.
Lo stesso materiale è stato ripreso anche per realizzare su disegno la consolle in ingresso.
Nella progettazione del rivestimento particolare attenzione è stata data agli opportuni isolamenti, in modo da includere, oltre al camino anche il televisore al plasma.
Il parallelepipedo in cor-ten si innesta nel cartongesso, verniciato a polveri di colore bianco, con una leggera sporgenza che ha permesso la realizzazione delle griglie di aerazione, perfettamente nascoste.
La canna fumaria è stata lasciata a vista, ma dipinta di bianco per una maggiore coerenza con l’insieme.
