Crediti
Prodotto: Camino a legna Forma 95 con rivestimento Klee
Progetto: Studio Gozzini & Brignoli, gmg@archinge.it

Il progetto
L’edificio è stato realizzato in un terreno ricco di dislivelli e terrazzamenti, con una splendida vista sul Lago di Garda. Questa particolare morfologia ha suggerito la costruzione di un immobile dai volumi semplici, organizzati su più livelli. Il risultato complessivo è moderno, minimalista e perfettamente armonico.
Il piano terra, dominato da ampie superfici perimetrali in vetro, è estremamente luminoso e aperto sul giardino, molto curato, composto da ulivi e altre varietà arboree tipiche della zona.
Il camino
Nella zona più nascosta e riservata della casa, in un livello leggermente abbassato rispetto al piano terra, è stato ricreato un ambiente molto intimo, occupato dalla sauna e da una piccola palestra. Il disimpegno che le collega è stato destinato a zona lettura / relax, che, prendendo ispirazione dalle case nordiche, è riscaldato da un scenografico camino a legna.
L’ambiente è reso ancora più accogliente dall’utilizzo del legno sia per il pavimento che per le pareti. Il rivestimento, realizzato in pietra ardesia a spacco naturale e in acciaio verniciato effetto ruggine, è un modello a catalogo (rivestimento Klee).
RENDIMENTO
Il rivestimento Klee esprime esattamente la sensazione di intimità che volevamo creare nella zona relax.
– Giovanni Mario Gozzini, architetto
L’utilizzo
Il proprietario, un imprenditore del settore turistico, trascorre a casa soltanto pochi giorni l’anno. Il camino viene pertanto acceso più per il piacere della fiamma, che per reali esigenze di riscaldamento.
Le sue prestazioni sono comunque di tutto rispetto e permettono di creare velocemente un ambiente caldo e confortevole.
La particolarità
Al piano terra dell’edificio è stato installato un secondo camino a legna, che scalda l’open space della zona giorno. Per realizzare lo scarico fumi dei due camini, gli architetti hanno creato un unico cavedio, occupato da entrambe le canne fumarie.
È una soluzione interessante per evitare antiestetiche doppie uscite sulla copertura, ma che va progettata attentamente. Per evitare depressioni d’aria e ritorni di fumo, è importante che all’uscita sul tetto le canne fumarie abbiano altezze diverse.
