

Il progetto
L’edificio era in origine una casa di campagna di impianto tradizionale, con un piano terra abitabile, un solaio lasciato al grezzo e un piano interrato. Il team di FAR Arreda ha scelto di recuperare soltanto le pareti portanti esterne e la taverna.
L’abitazione si presenta ora come uno spazio unico e fluido, aperto fino al tetto, del quale sono state recuperate le travature originali in legno, ora dipinte di bianco.
La zona giorno comprende il grande living con tavolo da pranzo e la cucina, per la quale è stato realizzato un piano leggermente rialzato a cui si accede salendo quattro gradini. Un ampio soppalco ospita invece la zona notte, con la camera padronale, lasciata a vista, e il bagno privato. Il piano interrato è destinato alla lavanderia e alla palestra.
La decorazione degli interni gioca sulle tonalità del bianco, del grigio e del nero, interrotte qua e là da mobili laccati in rosso lucido, che spezzano l’uniformità dell’insieme.
Il camino
La casa preesistente prevedeva già un caminetto a legna a camera chiusa, perfettamente funzionante, che è stato quindi rivisitato solo dal punto di vista estetico, per armonizzarlo al nuovo contesto.
Il nuovo rivestimento segue uno stile molto deciso, a tratti industriale. L’imponente canna fumaria è stata lasciata a vista, in modo da diffondere il calore in modo naturale anche nella parte superiore del solaio. Il camino, invece, è stato inglobato in un rivestimento in cartongesso, che riprende il grigio del pavimento in rovere. Per enfatizzare ancora di più lo stile industriale, il focolare è circondato da una cornice in ferro lavorato con effetto ruggine.
VOLUME
RISCALDATO
RENDIMENTO
L’ambiente riscaldato
L’edificio viene riscaldato attraverso una caldaia a metano e radiatori a parete. Il camino è stato mantenuto più per la sua funzione arredativa che per reali esigenze di riscaldamento. Tuttavia, le sue performance sono di tutto rispetto e, specialmente nelle mezze stagioni, viene acceso spesso durante le ore più fredde, in modo da evitare di mettere in funzione la caldaia. Essendo l’ambiente ben isolato e completamente aperto, il calore prodotto dal camino riesce a raggiungere facilmente anche il soppalco con la camera da letto.
La particolarità
Il camino, nonostante la sua mole, sembra sospeso in aria, grazie al supporto in metallo sottostante, adibito a portalegna.
