Crediti

Prodotto: Stufa a pellet non più in produzione sostituita dai modelli Cute, Thema e Deco

Progetto: Claire Escalon e Nicolas Lanno, Atelier Premier Étage, claire.escalonlanno@gmail.com

Il progetto

 

Il piccolo appartamento (74 metri quadri totali), ricavato nel sottotetto di un edificio storico di Parigi, è stato completamente ristrutturato per le esigenze di vita di una giovane coppia e dei suoi due bambini. L’abitazione presenta una pianta rettangolare e soffitti a spiovente, particolarmente alti nella parte centrale.

 

Gli obiettivi dei committenti erano di aprire al massimo il living e di ricavare una stanza sufficientemente spaziosa per i due bambini. La zona giorno è stata pertanto trasformata in un ampio open space, che integra il soggiorno, completo di angolo studio, e la cucina, aperta con isola centrale e tavolo da pranzo. Nella zona notte, sfruttando l’altezza del soffitto, è stato realizzato un soppalco per ampliare di circa 8 metri quadri la superficie della camera dei ragazzi.

 

Il progetto di ristrutturazione ha puntato a valorizzare i materiali poveri pre-esistenti, come il legno grezzo, il laterizio e la marmette di cemento, trasformandoli in elementi caratterizzanti. Le travature e i montanti in castagno e il parquet originale sono stati quindi restaurati e lasciati al naturale. Allo stesso modo, le pareti portanti con mattoni faccia a vista sono state lasciate in parte senza intonaco. Infine, sia nella cucina che nei bagni, sono state lasciate intatte ampie porzioni del pavimento originario in graniglia di cemento, con il tipico disegno geometrico anni Sessanta, giocato su blu, azzurro e bianco.

La stufa

 

I committenti avevano espresso la volontà di riscaldare quanto meno la zona giorno con una fonte di calore ad energia rinnovabile.

Il modello di stufa è stato scelto soprattutto per ottimizzare lo spazio disponibile. Le sue dimensioni ridotte hanno consentito infatti la collocazione nella parte più bassa della stanza. Inoltre la presenza dell’uscita fumi superiore anziché sul retro ha permesso di addossare la stufa a muro, contenendo il suo ingombro anche in profondità.

Sotto la stufa è stato creato un basamento in materiale cementizio, che protegge il parquet e contemporaneamente incornicia il punto fuoco.

120 m 3

VOLUME
RISCALDATO

½

SACCO DI PELLET
AL GIORNO

L’ambiente riscaldato

 

La stufa viene accesa essenzialmente la sera, per riscaldare la zona giorno nelle giornate più fredde e nelle mezze stagioni, ma anche per dare un effetto ancora più accogliente all’insieme.

Il suo look è perfetto per lo stile scelto, ispirato agli anni Sessanta e giocato su tinte molto accese, giallo senape, blu, rosso, che si stemperano nell’accostamento con il bianco e i colori naturali del legno.

Abbiamo scelto questa stufa a pellet perché era in perfetto stile anni Sessanta e con la sua altezza ridotta era ideale per utilizzare anche lo spazio sotto la falda del tetto.

– Claire Escalon, architetto

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE